Cosenza, Galleria Nazionale
Martedì 18 marzo 2025
Martedì 18 marzo 2025 si inaugura a Cosenza L’Hub Calabria Campania di Dicolab. Cultura al Digitale, ambizioso progetto di formazione gratuita dedicato a professionisti e operatori del settore, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library all’interno del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione Europea – Next GenerationEU.
Il progetto sarà presentato in occasione di un incontro pubblico sulla trasformazione digitale del patrimonio culturale, alla presenza di direttori di musei e istituzioni culturali, amministratori, professionisti ed esperti del settore.
L’Hub Campania e Calabria, gestito da Fondazione Idis – Città della Scienza, Mediateur e Accademia Da Vinci, è parte di una rete di 10 hub nazionali e offrirà oltre 40 corsi di formazione gratuita sulla trasformazione digitale del settore culturale, rivolti a professionisti e operatori del settore.
Programma della giornata
Ore 10:30 – Introduce e modera
Anna Cipparrone – Storico dell’Arte, PhD, Coordinatrice regionale ICOM Italia
Ore 10:45 – Saluti istituzionali
Fabrizio Sudano – Direttore DRMN Calabria
Antonietta Cozza – Consigliera con delega alla Cultura, Comune di Cosenza
Riccardo Villari – Presidente Fondazione Idis-Città della Scienza
Francesco Volpentesta – CEO Accademia Da Vinci
Marianella Pucci – Presidente Mediateur
Ore 11:00 – Interventi
Il progetto “Dicolab. Cultura al digitale”
Francesca Neri, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
Il programma formativo dell’Hub Calabria Campania
Alessandra Drioli – Ambassador Fondazione Idis-Città della Scienza
Luciano de Venezia, project manager Mediateur
Ore 11:30 – Tavola rotonda
Rossana Baccari – Direttrice Galleria Nazionale di Cosenza
Fabrizio Sudano – Direttore DRMN Calabria
Filippo Demma – Direttore Parchi Archeologici di Sibari e Crotone
Maria Spadafora – Direttrice Archivio di Stato di Cosenza
Adele Bonofiglio – Direttrice Biblioteca Nazionale di Cosenza
Fabio Bruno – Presidente Sistema museale dell’Università della Calabria
Antonio Curcio – Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università della Calabria
Il programma formativo
L’Hub Calabria Campania ha in programma oltre 40 corsi a partire da marzo 2025 e fino a febbraio 2026.
I corsi, della durata di tre ore, saranno tutti svolti in modalità laboratorio, con un approccio pratico e operativo. Le sedi principali saranno a Napoli, preso Città della Scienza, e a Cosenza, presso l’Accademia Da Vinci, ma sono in programma anche corsi presso la Reggia di Caserta, l’Università Suor Orsola Benincasa, il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, il Parco Archeologico di Crotone e Sibari.
I corsi saranno dedicati al tema della trasformazione digitale del patrimonio culturale, con i primi appuntamenti tra marzo e aprile sulla programmazione strategica nelle istituzioni culturali e la progettazione tecnologica per il patrimonio culturale. Nel programma formativo anche corsi su tecniche di digitalizzazione, Digital storytelling, accessibilità digitale, dati e metadati per la gestione del patrimonio culturale, AI e patrimonio culturale, stampa 3D e gamification per i beni culturali.
Tra i docenti coinvolti vi sono direttori di musei e istituti culturali, docenti universitari, professionisti ed esperti provenienti da tutta Italia. Tra questi: Fabio Viola, progettista di esperienze di innovazione digitale, Ludovico Solima, professore ordinario all’Università della Campania “L. Vanvitelli”, Roberto Montanari, direttore del centro di ricerca Scienza Nuova – Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, Filippo Demma, direttore dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, Fabrizio Sudano, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Annalisa Trasatti e Monica Bernacchia dal Museo Tattile Statale di Omero, Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di fundraising di Roma.
I corsi sono rivolti al personale di istituti culturali pubblici e privati, del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, a imprese e professionisti del settore, a laureandi e ricercatori di università e accademie.
La formazione Dicolab è gratuita e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.
L’iscrizione a ogni corso è obbligatoria fino a un massimo di 25 partecipanti.