Back

Hub Calabria Campania di “Dicolab. Cultura al digitale”

Ha preso via  nella Galleria Nazionale di Cosenza,   l’Hub Calabria Campania di “Dicolab. Cultura al digitale”, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura  nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, e gestito in Calabria da Accademia Da Vinci , ente nazionale di formazione e agenzia per il lavoro.

L’incontro ha visto una nutrita e attenta partecipazione da parte degli addetti  ai lavori e non solo,  che hanno ascoltato i saluti dei presenti qualcuno in remoto,  quali: Fabrizio Sudano Direttore – DRMN Calabria, Antonietta Cozza –  consigliere comune di Cosenza, Francesco Volpentesta –  Ceo di  Accademia Da Vinci, quest’ultimo rappresentato dal proprio Diretto Scientifico, Phd. Gustavo Di Santo, in quanto contestualmente coinvolto nel 1° primo Consiglio di Amministrazione del nascente Fondo Interprofessioanle Formintesa, e gli altri partner, che con Accademia da Vinci,  compongono l’HUB Calabria Campania: – Riccardo Fillari  Presidente Fondazione –  Idis- Città della Scienza e Mariella Pucci Presidente Mediateur.

Durante i loro saluti, i professionisti spiegano il ruolo di affiancamento dei tanti che lavorano nel mondo dei Beni Culturali, dalla digitalizzazione, al supporto incisivo per rendere il lavoro, fruibile volti al raggiungimento di importanti obiettivi. Tutti d’accordo sull’efficacia dei corsi promossi dall’HUB, che inizieranno in Calabria per il mese di Aprile  e ospitati  – quasi tutti – presso le sedi di Accademia Da Vinci.

Il progetto Dicolab – Cultura al Digitale in partnership con L’Accademia Da Vinci, è un progetto unico, che punta ad un cambio di paradigma, una trasformazione del modo di pensare, assimilare i progetti di innovazioni, con un impatto concreto per tutte le attività legate al mondo della cultura, attraverso proprio  la predisposizione di un’offerta formativa specifica,  40 corsi  in tutto,  la maggior parte in presenza,  totalmente gratuiti.

Presenti alla tavola rotonda finale “pezzi da novanta” come Francesca Neri della Scuola Nazionale del patrimonio e delle attività culturali e Fabrizio Sudano – Direttore DRMN Calabria.

Alla tavola rotonda, coordinata dalla dottoressa Anna Cipparrone,  le relazioni sono affidate a:

Rossana Baccari – Direttrice Galleria Nazionale di Cosenza;

Filippo Demma – Direttore Parchi Archeologici di Sibari e Crotone;

Maria Spadafora  – Direttrice Archivio di Stato di Cosenza;

Adele Bonofiglio – Direttrice Biblioteca Nazionale di Cosenza;

Fabio Bruno – Presidente Sistema museale dell’ università della Calabria;

Antonio Curcio –Sistema bibliotecario Ateneo dell’Università della Calabria.

Info e contatti

e-mail: 
dicolab_hubcalabriacampania@mediateur.it

Sito web:
dicolab.it/hub/hub-calabria-campania

Telefono:
Cosenza +39 3450764682
Napoli +39 0817352501